Riferimenti
Fonti di ispirazione "Animalia":
1) Arte e Gioco - Dada. Il progetto Dada: trasformare il sistema del linguaggio, quindi dell’esperienza, per incidere nelle relazioni umane e migliorare la società (Robert Hughes ne Lo shock dell’Arte Moderna ).
2) Arte e Subconscio - Surrealismo. "Conoscersi, esplorare il proprio inconscio, che, come la parte sommersa dell’iceberg, rappresenta i nove decimi della nostra personalità. [...] Cosa resta del Surrealismo oggi? Risponderei: tutto. Non ho in mente arte o poesia, cinema e teatro, fotografia o libri. Penso a una filosofia della vita, a uno stato d’animo, a una morale, una purezza, un bisogno di libertà.. Come dalla nozione di lotta di classe o di inconscio, dal Surrealismo non si può tornare indietro: col Surrealismo, qualcosa è successo per sempre" (Arturo Schwarz Il Surrealismo, una filosofia della vita)
3) Arte e Parodia - Neoavanguardia italiana (in letteratura e arte). La parodia, l'ironia, per tutti gli esponenti del movimento era da intendere come provocazione per scardinare stereotipi e suscitare uno spirito critico collettivo contro le omologazioni di pensiero (il capitalismo esasperato, lo sfruttamento), le falsificazioni ideologiche e le strumentalizzazioni d’opinione.
4) Educazione (pedagogia) e Creatività ("narrative-immagination") - i Neo-hegeliani contemporanei. Una nuova corrente di pensiero filosofico in campo educativo sottolinea l'importanza della creatività e della "narrative immagination" in fase di sviluppo dell'auto-coscienza dell'individuo. Auto-coscienza che necessariamente è in relazione alle cose del mondo e con gli altri (all'altro da sé) con inevitabili ripercussioni di comportamento sociale (Paul Standish - “Introduction: Bildung and the Idea of a Liberal Education" / Krassimir Stojanov - “Education, Self-consciousness and Social Action. Bildung as a Neo-Hegelian concept”)
5) Studio della Materia - Fisica Quantistica. Bizzarri e inquietanti fenomeni subatomici come l’entaglement sembrano rilevare una connessione di comunicazione (o vicinanza) immediata tra particelle indipendentemente dalla distanza, mettendo in discussione la "normale" visione della realtà (le categorie dello spazio e del tempo..) facendo intravvedere una specie di “substrato universale” di connessioni nascoste.
6) Comprensione della Realtà e Simulazione - da Advaita Vedanta (VIII sec.) a Nick Bostrom (Oxford, filosofo del Transumano, HumanPlus, autore di "Superintelligenza", testo consigliato tra gli altri da Bill Gates e Elon Musk). Nella comprensione della realtà, oggi assistiamo a un recupero dell'ipotesi del mondo come simulazione, come "illusione" ("velo di Maya" come lo ha chiamato il filosofo Arthur Schopenhauer 1788-1860), dove è illusoria la stessa divisione dei corpi, tutto l'universo fenomenico, la nostra coscienza, le nostre esperienze.... La realtà nella quale viviamo potrebbe dunque essere creata da eventuali esseri intelligenti fuori dalla stessa realtà per come ci sembra intenderla (Nick Bostrom).
Lorenzo Marabini © 2022 E' vietata qualsiasi riproduzione delle immagini senza autorizzazione scritta di Lorenzo Marabini. All images of this website are copyrighted. They must not be reproduced without prior permission by Lorenzo Marabini. pittura contemporanea italiana, artisti contemporanei in Italia, contemporary artist, contemporay visual art, italian art - arte contemporanea - artisti contemporanei pittori - pittura italiana